L’ACES (Academy Color Encoding System) è un sistema di gestione del colore utilizzato nell’industria cinematografica e della post-produzione per garantire una gestione coerente e di alta qualità del colore in tutto il flusso di lavoro, dalla ripresa alla distribuzione finale.
Lo spazio colore ACES è costituito da diversi componenti chiave, necessarie a diverse fasi di lavoro:
- ACES2065-1: È lo spazio colore principale di ACES, che definisce un’ampia gamma di colori. È un’istanza di spazio colore lineare ad alta gamma dinamica (HDR) e a gamma larga, che può rappresentare una quantità di colori superiore a quelli visibili dall’occhio umano.
- Spazio colore di input: Nella pipeline di ACES, il materiale di input proveniente da diverse fonti, come telecamere o scanner di pellicola, viene convertito in ACES2065-1 utilizzando un trasferimento di corrispondenza dei colori (Color Matching Transform – CCT). Questo assicura che il colore di ingresso sia uniforme e coerente, indipendentemente dalla sorgente.
- Spazio colore di output: Allo stesso modo, il materiale ACES2065-1 può essere convertito in uno spazio colore specifico per l’output finale, come il Rec. 709 per la visualizzazione su schermi televisivi o il P3 per la proiezione cinematografica. Questa conversione viene effettuata utilizzando una trasformazione di visualizzazione (Display Transform) che tiene conto delle caratteristiche tecniche dell’output finale.
- ACEScc: Uno spazio colore leggermente più grande dello spazio colore ITU Rec.2020 e con caratteristiche di trasferimento logaritmiche per un uso migliore all’interno dei software di color correction e color grading.
- ACEScct: Uno spazio colore leggermente più grande dello spazio colore ITU Rec.2020 e codificato logaritmicamente per un uso migliore all’interno dei software di color correction e color grading, con un punto di nero rialzato (toe), simile al formato Cineon.
- ACEScg: È un’altra variante di spazio colore fornita da ACES, che è utilizzato per applicazioni grafiche (per esempio rendering, compositing).
- ACESproxy (spazio colore ACES proxy): Uno spazio colore simile all’ACEScc, con una rappresentazione digitale a 10 bit/canale o a 12 bit/canale, con aritmetica intera. Questa codifica è progettata esclusivamente per il trasferimento di valori di codice su dispositivi digitali che non supportano codifiche aritmetiche in virgola mobile, come i cavi SDI.
- Spazio colore di scambio: ACES definisce anche un formato di scambio, chiamato ACES Exchange Format (AXF), che consente di trasferire i dati ACES tra diversi sistemi di post-produzione in modo affidabile e coerente.
L’obiettivo principale di ACES è fornire una base solida per la gestione del colore in tutto il flusso di lavoro, in modo che i colorists e i visual artists possano lavorare in un ambiente coerente e prevedibile, mantenendo la massima qualità del colore possibile.
ACES è stato sviluppato dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS), che è l’organizzazione a cui fanno capo gli Academy Awards, comunemente noti come Oscar. L’AMPAS ha istituito lo Scientific and Technical Council (Consiglio scientifico e tecnico) per supervisionare la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie nel campo del cinema. ACES è stato sviluppato da un gruppo di esperti (scienziati, ingegneri e professionisti dell’industria cinematografica), in collaborazione con i membri del Consiglio scientifico e tecnico dell’AMPAS.
È importante notare che ACES è un sistema aperto e collaborativo, che coinvolge anche altri professionisti e organizzazioni nel suo sviluppo continuo. Molti esperti nel campo della gestione del colore, dell’immagine e della post-produzione hanno contribuito all’evoluzione di ACES nel corso degli anni. L’obiettivo principale è stato quello di creare uno standard universale per la gestione del colore che potesse essere utilizzato da tutti gli attori dell’industria cinematografica, garantendo la coerenza e la qualità del colore lungo tutto il flusso di lavoro.
Per quanto riguarda invece il flusso di lavoro (workflow) in DaVinci Resolve, qui di seguito alcune risorse online che coprono questo aspetto: